ERC Advanced Grants 2024: l’Italia tra i protagonisti della ricerca europea
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente annunciato i risultati dei finanziamenti Advanced Grants 2024, destinati a ricercatori senior con progetti ambiziosi e ad alto impatto scientifico.
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha recentemente annunciato i risultati dei finanziamenti Advanced Grants 2024, destinati a ricercatori senior con progetti ambiziosi e ad alto impatto scientifico.
Con 25 progetti finanziati, suddivisi in 12 nel dominio delle Scienze Fisiche e Ingegneristiche (PE), 9 nelle Scienze della Vita (LS) e 3 nelle Scienze Sociali e Umanistiche (SH), l’Italia si conferma tra i paesi più competitivi in Europa.
In particolare, l’Italia si posiziona al terzo posto per numero di istituzioni ospitanti di progetti finanziati, preceduta solo da Germania e Regno Unito. Un dato che conferma il ruolo strategico delle nostre università e centri di ricerca nel contesto europeo, capaci di attrarre e sostenere eccellenze scientifiche.
Tra le Host Institutions italiane più premiate in questa tornata figurano con particolare rilievo:
L’Università degli Studi di Padova;
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
L’Università degli Studi di Torino;
L’Università di Bologna;
L’Università degli Studi di Milano.
Per consultare la lista completa dei progetti finanziati e dei Principal Investigators, è possibile visitare il sito ufficiale dell’ERC.
Questo ottimo risultato è anche il frutto di un ecosistema che funziona, dove il sostegno alla partecipazione al programma ERC gioca un ruolo cruciale. In tal senso, APRE è da sempre al fianco dei ricercatori e delle istituzioni ospitanti, offrendo:
informazioni aggiornate sui bandi ERC e sulle regole di partecipazione;
assistenza tecnica nella fase di proposta;
formazione mirata per migliorare la qualità delle candidature;
Per maggiori informazioni clicca qui.
Fonte: ERCEA
L’articolo ERC Advanced Grants 2024: l’Italia tra i protagonisti della ricerca europea proviene da Horizon Europe.
Ultimo aggiornamento
17 Giugno 2025, 14:01