Community Cloud Finanziamenti

Pubblicato l’“SSH Integration Monitoring Report” della Commissione europea

È stato pubblicato il nuovo report della Commissione Europea sull’integrazione delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH) all’interno del programma Horizon Europe, con un focus sui progetti finanziati tra il 2021 e il 2023 nel Pilastro 2 “Global Challenges and European Industrial Competitiveness”.

È stato pubblicato il nuovo report della Commissione Europea sull’integrazione delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH) all’interno del programma Horizon Europe, con un focus sui progetti finanziati tra il 2021 e il 2023 nel Pilastro 2 “Global Challenges and European Industrial Competitiveness”.

Il documento fornisce un’analisi dettagliata del livello di coinvolgimento delle SSH nei progetti europei e rappresenta uno strumento prezioso per comprendere l’evoluzione della collaborazione tra discipline SSH e STEM. Un ruolo di primo piano nella redazione del report è stato svolto dal team SSH Integration di APRE, composto da Natalia Morazzo, Monique Longo e Noemi Tesauro, che ha contribuito in modo significativo  all’analisi dei dati, supportando attivamente la Commissione Europea nel processo di monitoraggio.

I risultati del report mostrano un’evidente tendenza positiva: su un totale di 480 topic contrassegnati come SSH-flagged, cioè quelli in cui è richiesto esplicitamente il coinvolgimento delle SSH, l’88% dei progetti ha incluso almeno un partner SSH e il 42% è stato coordinato da un’organizzazione SSH.

Complessivamente, il 40% dei topic del Pilastro 2 sono SSH-flagged, con una quota di finanziamento pari a 7,2 miliardi di euro, corrispondente al 41% del budget totale. In totale sono stati finanziati 1.281 progetti SSH-flagged.

Dal punto di vista geografico, l’Italia si conferma il Paese che contribuisce maggiormente all’integrazione SSH con l’11% del totale dei partner SSH coinvolti, seguita da Spagna e Germania, entrambe al 10%; mentre il Regno Unito si posiziona al primo posto tra i paesi associati per numero di partner SSH.

Inoltre, il report include anche casi esemplari di progetti che dimostrano una buona integrazione tra SSH e STEM, tra cui:

INSPIRE, che vede coinvolte l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna e Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei Tumori
SHARESPACE con il coinvolgimento dell’italiana CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive Scarl
REGEN tra i cui partner figura il Comune di Milano.

La versione integrale del documento è disponibile qui.

L’articolo Pubblicato l’“SSH Integration Monitoring Report” della Commissione europea proviene da Horizon Europe.

Ultimo aggiornamento

1 Agosto 2025, 12:55