EIC Transition first cut-off 2023: statistiche
Stando alle ultime statistiche pubblicate dalla Commissione europea, all’ultima tornata del primo cut-off 2023, l’EIC Transition ha ricevuto 180 proposte.
Stando alle ultime statistiche pubblicate dalla Commissione europea, all’ultima tornata del primo cut-off 2023, l’EIC Transition ha ricevuto 180 proposte.
Nello specifico:
EIC Transition Open Call sono state presentate 131 proposte di progetto da 26 Paesi, per un budget di 317,65 milioni di euro.
EIC Transition Challenge sono state presentate 49 proposte di progetto da 21 che includono:
31 proposte nell’ambito dei dispositivi micro-nano-bio su scala reale per applicazioni mediche e di ricerca medica, con una richiesta di 2,98 milioni di euro
12 proposte nell’ambito dei pettini ottici di frequenza su scala di chip, con una richiesta di 28,5 milioni di euro
6 proposte nell’ambito dell’intelligenza ambientale, con una richiesta di 10,4 milioni di euro.
Come si evince dal Work Programme 2023 i progetti EIC Transition si concentrano sui risultati generati dai progetti EIC Pathfinder, FET (Future and Emerging Technologies) o Proof of Concept del Consiglio europeo della ricerca (ERC), per far maturare le tecnologie e costruire un business proiettato sul mercato su scala europea ed internazionale.
Lato EIC Transition Challenge, le tematiche prioritarie delle proposte ricevute hanno riguardato:
Tecnologie in campo biomedico (Micro-Nano-Bio) con riproduzione su scala reale spendibile in applicazioni mediche e di ricerca di laboratorio.
Intelligenza ambientale per la dimostrazione di nuovi dispositivi, sensori o tecnologie di ultima generazione.
I sistemi ottici a frequenza su scala di microprocessore (Chip-scale optical frequency combs)
Per maggiori informazioni, cliccare qui
L’articolo EIC Transition first cut-off 2023: statistiche proviene da Horizon Europe.
Ultimo aggiornamento
28 Aprile 2023, 10:51