32 imprese siciliane del settore agroalimentare sono state ammesse a partecipare a Marca 2023, la manifestazione fieristica in programma a Bologna mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio. Altre 16 sono state escluse o hanno rinunciato, per un totale di 48 imprese selezionate.
Il Dipartimento delle Attività Produttive, nell’ambito delle attività dell’Azione 3.4.1 del PO Fesr Sicilia 2014/2020, che prevede Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale, ha pubblicato l’elenco delle aziende che parteciperanno alla fiera bolognese.
Ecco l’elenco delle aziende ammesse a Marca 2023:
I peccatucci di mamma Andrea – Palermo
Stramondo srl – Salemi (Tp)
Bronte dolci srl – Bronte (Ct)
Dolfin spa – Carruba Riposto (Ct)
Molini del ponte – Castelvetrano (Tp)
Gandolfo Filippone – Petralia Sottana (Pa)
Biologic-oil – Caltanissetta
Etna dolce srl – Ragalna (Ct)
OlivOil – Partanna (Tp)
T.S. dolciaria srl – Belpasso (Ct)
Carlino srl – Sciacca (Ag)
Luchino di Rizza Giacomo – Modica (Rg)
Arabicaffè – Catania
Oleificio San Calogero – Sciacca (Ag)
Oleificio Migliore – Butera (Cl)
Allia di Alfredo Allia – Bronte (Ct)
Grasso srl – Bronte (Ct)
Italian Nice – Milazzo (Me)
Bonviri – Catania
Pastificio Minardo – Modica (Rg)
Artigiana Biscotti snc – Modica (Rg)
Ticli’s – Vittoria (Rg)
Vallodolmo madonita – Valledolmo (Pa)
Bakery – Caltanissetta
Duegi Dolciaria – Modica (Rg)
Di Stefano srl – Favara (Ag)
Attilio Pagliarello mandorle – Noto (Sr)
Trinacria agricola srl – Borgetto (Pa)
Molino Bonura – Palermo
Sisily – Modica (Rg)
Sprigioniamo sapori – Ragusa
Sancarraro – Petrosino (Tp).