Pubblicato il Programma di Lavoro Euratom 2023-2025
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro Euratom 2023-2025, sostenendo i ricercatori e gli enti di ricerca con un finanziamento di 132 milioni di euro.
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro Euratom 2023-2025, sostenendo i ricercatori e gli enti di ricerca con un finanziamento di 132 milioni di euro.
Nell’ambito dell’attuazione dell’Azione 1.3.
Nell’ambito dell’attuazione dell’Azione 1.3.
Con il DD n. 832 del 29/12/2022 l’Ufficio Speciale per l’Edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, finanzia l’intervento denominato “Now you can sit here“ a valere sull’Azione 3.
Con il DD n. 838 del 29/12/2022 l’Ufficio Speciale per l’Edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, finanzia l’intervento denominato “Separati ma insieme“ a valere sull’Azione 3.
Con il DD n. 833 del 29/12/2022 l’Ufficio Speciale per l’Edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, finanzia l’intervento denominato “Nuovi Spazi” a valere sull’Azione 3.
L’International Clean Energy Challenge è l’evento annuale che riunisce 40 giovani professionisti e ricercatori under 35 per scambiarsi le best practices ed opinioni per cercare soluzioni ad hoc volte ad affrontare le sfide reali della transizione energetica e della neutralità climatica.
Nell’ambito del Cluster 5, la call HORIZON-CL5-2023-D3-01-15 è incentrata nel fornire un contributo fondamentale ed importante all’attuazione del piano d’azione per la digitalizzazione dell’energia e apportare un’innovazione dirompente nei servizi energetici, in grado di dare investire l’Unione europea di competitor al livello di mercato globale.
Il Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo con il DDG n.
L’Autorità di Certificazione dei Programmi cofinanziati dalla Commissione Europea con DRA n.