Politiche territoriali 2021-2027, la programmazione delle risorse secondo i siciliani: aspettative e priorità raccolte in un’indagine conoscitiva svolta dalla Regione
La voce dei cittadini e del partenariato locale per un’agenda partecipata che tenga saldamente unite le politiche di sviluppo regionale e le necessità dei territori.
La voce dei cittadini e del partenariato locale per un’agenda partecipata che tenga saldamente unite le politiche di sviluppo regionale e le necessità dei territori. Dall’indagine intitolata Sogni e Priorità: La Visione dei Cittadini Siciliani per le Risorse delle Politiche Territoriali 2021-2027, condotta nel mese di giugno dalla Regione Siciliana, muove i primi passi la programmazione delle risorse del Pr Fesr Sicilia 2021-2027, la cui dotazione finanziaria complessiva è di 5,8 miliardi di euro.
Aspettative, desideri e priorità dei cittadini siciliani si riflettono nelle 2.432 risposte fornite attraverso la piattaforma Eusurvey della Commissione Europea: una panoramica autentica e rappresentativa che costituisce una preziosa fonte di informazioni e testimonia il grande interesse suscitato dall’iniziativa, nella quale sono state coinvolte le 29 Aree siciliane in qualità di autorità di gestione delle rispettive strategie di sviluppo.
Attraverso i quesiti della consultazione sono state acquisite opinioni sull’uso delle risorse europee in relazione alle sfide principali con cui il territorio è chiamato a misurarsi: opere e infrastrutture necessarie per migliorare la qualità della vita, settori produttivi da potenziare, tutela dell’ambiente e politiche per i giovani sono alcuni degli argomenti trattati.
L’eccellente risultato di questa attività di Open Government è stato reso possibile anche dal sostegno attivo degli amministratori locali e dei referenti delle diverse Aree, che hanno stimolato i cittadini e il partenariato locale a rispondere al questionario. I loro contributi avranno un ruolo fondamentale sia nella pianificazione che nell’attuazione delle politiche territoriali 2021-2027 e, quindi, nel modellare il futuro della regione. La cooperazione con le 29 Aree ha avuto come cornice operativa il Laboratorio Territoriale guidato dal Dipartimento regionale della Programmazione con il supporto del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici.
Di seguito, si pubblicano il report riassuntivo degli esiti complessivi dell’indagine relativi alla Sicilia e i report sintetici relativi alle quattro dimensioni territoriali: Aree Urbane Funzionali Metropolitane, Aree Urbane Funzionali Medie, Aree Interne, Sistemi Intercomunali di Rango Urbano.
Redazione Euroinfosicilia
Dipartimento Programmazione
The post Politiche territoriali 2021-2027, la programmazione delle risorse secondo i siciliani: aspettative e priorità raccolte in un’indagine conoscitiva svolta dalla Regione appeared first on EuroInfoSicilia.
Ultimo aggiornamento
19 Luglio 2023, 18:38