Community Cloud Finanziamenti

The Future of Energy Materials: EERA EM4I & AMI2030 joint workshop

Un workshop congiunto tra le iniziative EERA Energy Materials for Innovation (EM4I) e Advanced Materials 2030 (AMI2030) EERA Energy Materials for Innovation (EM4I) ha iniziato le proprie riflessioni in modo tempestivo sull’importanza di portare la scienza dei materiali in prima linea nel panorama della ricerca energetica in Europa con l’obiettivo net-zero.

Un workshop congiunto tra le iniziative EERA Energy Materials for Innovation (EM4I) e Advanced Materials 2030 (AMI2030)

EERA Energy Materials for Innovation (EM4I) ha iniziato le proprie riflessioni in modo tempestivo sull’importanza di portare la scienza dei materiali in prima linea nel panorama della ricerca energetica in Europa con l’obiettivo net-zero. Attraverso una serie di workshop tecnici organizzati tra il 2021 e il 2022, EM4I ha identificato approcci trasversalilegati alla scienza dei materiali riguardanti varie applicazioni energetiche.

Parallelamente, nel febbraio 2022 è stato pubblicato l’Advanced Materials Manifesto, che propone approcci innovativi per l’applicazione della scienza dei materiali in un numero molto ampio di mercati. Advanced Materials 2030 (AMI2030) ha successivamente lavorato, insieme alla definizione di una tabella di marcia e ad un piano di governance, ad un’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) per i materiali avanzati in Horizon Europe.

Dato l’obiettivo comune di garantire che la ricerca sui materiali sia affrontata in Europa in modo completo e coerente per promuovere l’innovazione in diversi campi (compresa l’energia), EERA EM4I e AMI2030 stanno organizzando congiuntamente un workshop online che si terrà il 13 e 14 marzo 2023 .

Nel workshop:

 Saranno presentati i principali risultati dell’iniziativa EERA EM4I;
Verranno analizzate le strategie di rilevanza nell’ambito della scienza dei materiali di alcuni programmi congiunti EERA – Advanced Materials and Processing for Energy Applications (AMPEA), Nuclear Materials con il relativo partenariato europeo (progetto ORIENT-NM), ed E3S (Economic, Environmental and Social Impacts for Energy Transition);
Verranno presentate AMI2030 e le azioni individuate dai suoi gruppi di lavoro; e
Verrà esaminata l’integrazione di partenariati esistenti (clean energy transition, hydrogen, batteries…) e altre iniziative (ad esempio, nel campo dell’energia solare) con le strategie e le azioni di cui sopra.

Inoltre, un gruppo di esperti discuterà delle aree di ricerca comuni sui materiali, per identificare azioni e priorità concrete per il prossimo futuro. Questo contributo diventerà la base per un libro bianco sui materiali per l’innovazione.

Il workshop è gratuito e aperto a tutti previa registrazione al seguente link: link

L’articolo The Future of Energy Materials: EERA EM4I & AMI2030 joint workshop proviene da Horizon Europe.

Ultimo aggiornamento

27 Gennaio 2023, 11:57